Chi siamo

Chi siamo

Un'iniziativa nata da un sentimento, l'amore per i bambini...

La scuola Giovanni Paolo II è una scuola paritaria dell’infanzia che nasce da un sentimento, l’amore, quello della mamma Cecilia Morlando verso i bambini, proprio come quello nutrito per le sue quattro figlie.

È da questo forte sentimento che, nel 2011, la futura direttrice Cecilia decide di avviare un progetto di vita, una scuola nella sua amata città: Macerata Campania.

Nasce così la Giovanni Paolo II, una struttura scolastica che negli anni si è affermata per la capacità di accogliere, formare e far divertire in sicurezza i propri piccoli ospiti.

img-fluid

Oggi sempre più genitori, consapevoli dell’esperienza acquisita, ci scelgono e ci affidano felici i propri figli – non a caso la Giovanni Paolo II ospita 62 bambine/i… E il tuo?

La nostra missione è prenderci cura dei bambini e fornire loro un luogo dove abbiano l’opportunità di sviluppare le loro potenzialità e la personalità attraverso il gioco o esperienze di apprendimento.
Abbiamo il compito di rassicurare i bambini facendoli sentire al sicuro, ma allo stesso tempo rassicurare anche i genitori nel momento del distacco.
Acquistando la loro fiducia, potremo vivere più serenamente il percorso scolastico.

L’entrata del mattino, il cambio, il sonno, la merenda ed infine l’uscita sono dei gesti di cura necessari e costanti.
In ognuno di questi momenti, ci sarà la presenza delle nostre maestre ed educatrici.
Le maestre della scuola Giovanni Paolo II sono qualificate e accuratamente selezionate.
Costituiscono un team di lavoro efficace e coeso, in cui le caratteristiche individuali si esprimono al fine di contribuire ad un clima propositivo, motivato e di reciproca attenzione.
Il rapporto quotidiano e costante con i bambini ed i loro genitori costituisce un riscontro di alto livello professionale ma soprattutto umano delle nostre maestre.

METODO DI INSEGNAMENTO
L’insegnante di una scuola dell’infanzia contribuisce alla formazione e allo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali e psicomotorie del bambino tra i 3 e i 6 anni.
Definisce gli obiettivi educativi dell’anno attraverso diverse fasi di programmazione.
• Prepara, organizza e svolge attività ludico-educative con i bambini;
• Monitora e valuta il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Ogni insegnante riceve un preciso orario stabilito dalla Direttrice e ha l’obbligo della puntualità.
È sempre in servizio dal 1 settembre al 30 giugno di ogni anno.
È suo dovere far rispettare le regole delle buona educazione, affinché ogni bambino abbia un comportamento corretto e responsabile.

img-fluid